top of page
Laboratorio relazionale
a cura di Alessandra Scassa, counselor
Laboratori di Genitorialità e Relazione
La genitorialità è una competenza complessa che coinvolge diversi aspetti del sé: la capacità di accogliere e proteggere, di sintonizzarsi con i bisogni dei/delle figli/e, di comprenderne difficoltà e risorse per guidarli/e con equilibrio. Include, inoltre, la calma, l’ascolto e l’amore, inteso come presenza empatica e accogliente.
Il progetto non si propone tanto come un percorso di educazione alla genitorialità in senso tradizionale, quanto come un’occasione per favorire una sintonizzazione profonda con i bisogni dei/delle figli/e, attraverso esperienze pratiche e condivise. L’obiettivo è creare spazi di incontro e gioco che consentano ai/alle genitori di scoprire nuovi canali comunicativi, capaci di rendere la relazione più autentica, empatica e gratificante.
Obiettivi
L’iniziativa intende realizzare laboratori tematici pensati per rispondere ai bisogni, ai dubbi e alle difficoltà che spesso i/le genitori incontrano nel proprio ruolo educativo. Attraverso attività esperienziali, il progetto mira a fornire strumenti pratici e competenze utili per affrontare la quotidianità familiare in modo più consapevole e sereno.
Parallelamente, la dimensione di gruppo consente di creare una rete di confronto e sostegno reciproco tra famiglie, favorendo la condivisione di esperienze e la crescita comune.
In particolare, i laboratori si propongono di:
-
Promuovere una comunicazione più efficace tra genitori e figli/e, migliorando la capacità di esprimere e comprendere i bisogni reciproci.
-
Facilitare la trasmissione delle regole e la gestione delle eccezioni, in un clima di rispetto e coerenza.
-
Potenziare l’apertura e la condivisione sul piano emotivo.
-
Migliorare la gestione di emozioni come rabbia e frustrazione, prevenendo reazioni impulsive o conflittuali.
-
Riscoprire il contatto fisico ed emotivo come forma di empatia e connessione affettiva.
-
Sperimentare la vitalità e il gioco come risorse relazionali e strumenti di benessere familiare.
Destinatari
Il progetto è rivolto a bambini/e tra i 6 e i 10 anni e ai/alle loro genitori, con l’intento di offrire un’esperienza condivisa di crescita relazionale, comunicativa ed emotiva.
bottom of page